Passaporto
In ottemperanza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato da tutte le Questure d'Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato, dotato di microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare (acquisite a partire dai 12 anni di età). Inoltre alla pagina 2 del libretto vi è la firma digitalizzata, ad esclusione delle seguenti categorie:
- minori di 12 anni;
- analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà);
- coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma. In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta in lingua inglese e francese.
Alla DOMANDA occorre allegare:
- un documento di riconoscimento valido;
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa gli occhiali da vista deve rimuoverli per la foto);
- 1 contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto (da acquistare nelle rivendite di valori bollati - tabaccherie - prima di presentari con la documentazione nell'Ufficio che rilascia i passaporti);
- la ricevuta del pagamento di € 42,50; il versamento va fatto esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - con la causale "rilascio di passaporto elettronico". Si consiglia di utilizzare i bollettini prestampati distribuiti presso gli Uffici postali;
ATTENZIONE: il genitore di un figlio minore, alla richiesta di rilascio del proprio passaporto, deve allegare la dichiarazione di figli minori, ciè un modulo in cui il richiedente dichiara il numero di figli e le generalità dell'altro genitore e occorre l'atto di assenso dell'altro genitore (all'interno della DOMANDA). Queste indicazioni sono sempre valide a prescindere dallo stato civile del richiedente che ha figli minori (vale quindi per coniugati/conviventi/separati/divoziati/genitori naturali)
Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli Uffici della Polizia di Stato, anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell'istanza.
I residenti nel Comune di Osasio devono recarsi alla Questura di Torino e negli Uffici dei Commissariati presso:
il Commissariato di Mirafiori Sportello della Polizia Amministrativa
- via Olivero Pier Domenico n. 13 - 10135 TORINO
ORARI dal Lunedì al Venerdì ore 9-13 e Martedì anche 15-18
tel. 011/6177511 fax 011/6177533 email: comm.mirafiori.to@pecps.poliziadistato.it
Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Osasio è possibile ritirare il passaporto qualora sia stata data disposizione alla Questura di inviarlo al proprio Comune.
E' disponibile il sito di Agenda passaporto https://www.passaportonline.poliziadistato.it per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda, eliminando lunghe attese negli uffici di polizia.
Per ogni altra e più approfondita informazione: www.poliziadistato.it