La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Di seguito le singole misure con i progetti che il Comune di OSASIO realizzerà grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea NextGenerationEU:
“PNRR (REG. (UE) 2021/241) INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EX ORATORIO PARROCCHIALE E RIFUNZIONALIZZAZIONE IN SOCIAL HOUSING” - CUP E29J22000290005 - CIG 9726164C6E . Contratto Rep. n. 434 del 06/10/2023 “PNRR (Reg. (UE) 2021/241) RESTAURO EDIFICIO COMUNALE IN VIA VERRUA FINALIZZATO A RESIDENZE PER ANZIANI E RELATIVI SERVIZI ANNESSI - PROGETTI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE UR-BANA MISSIONE M5C2 INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, CO-MUNITA E TERZO SETTORE – FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA - NEXT GENERATION EU – CUP E29J22000290005- CIG 9726164C6E” Importo contrattuale a corpo € 901.399,60 (di cui € 34.940,83 per oneri di sicu-rezza), oltre IVA 10% di € 90.139,96, per un importo complessivo di € 991.539,56., affidato alla società Costruttori Qualificati S.R.L. (C.F. e Partita IVA 07642640721), con sede legale in GRAVINA IN PUGLIA (BA), Via B.Cellini n. 12, numero REA BA-572178.
ADOZIONE APP IO: “Misura 1.4.3 APP IO” - Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU - Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”
ATTIVAZIONE SPID CIE: “Misura 1.4.4 - SPID CIE” - Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU - Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”
PND_ PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI: “Misura 1.4.5 'Piattaforma Notifiche Digitali” Comuni (Settembre 2022)” - PNRR M1C1 Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - NextGenerationEU.
SITO WEB SPORTELLO ON LINE: “Misura 1.4.1 ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI - COMUNI (SETTEMBRE 2022)” - M1C1 PNRR Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - NextGenerationEU
“Piattaforma Digitale Nazionale Dati - COMUNI (OTTOBRE 2022)” - PNRR M1C1 Investimento 1.3 “DATI E INTEROPERABILITÀ” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - NextGenerationEU.
ADOZIONE DEL CLOUD: 'Investimento 1.2 ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI COMUNI (APRILE 2022)' - M1C1 PNRR FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA -
Adozione Piattaforma pagoPA - Misura 1.4.3 - PNRR - M1 - C1 - INVESTIMENTO 1.4 "SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE".