CARTA SOLIDALE ACQUISTI

a cura di Comune di Osasio

A luglio arriva la CARTA SOLIDALE ACQUISTI per beni di prima necessità

luglio 2023 arriva la carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, per acquisto beni alimentari di prima necessità per le famiglie (Legge di Bilancio 2023).

Non è necessario presentare domanda: i beneficiari sono individuati dall'INPS secondo le modalità previste dal decreto interministeriale del 18 aprile 2023.

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di 382,50 euro, erogato attraverso la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità (sono escluse le bevande alcoliche) che può essere spesa presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.

I beneficiari sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, iscritti all’Anagrafe comunale ed in possesso di una certificazione ISEE valida, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.

 Il Comune, terminati i controlli di legge, comunica agli interessati l’assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.

La mancata effettuazione del primo pagamento entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio.

 Sono esclusi dall’assegnazione della Carta i nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:

-         reddito di cittadinanza

-          NASPI, cioè la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego

-          Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL

-          Indennità di mobilità;

-          Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;

-          Cassa integrazione guadagni-CIG;

-          qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

 Le carte per l’acquisto dei beni alimentari verranno assegnate, secondo la seguente scala di priorità:

  •  famiglie composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.

Nei diversi criteri di assegnazione, poi, ha un posto prioritario sempre la famiglia con ISEE più basso.

Torna indietro